Secca di Mezzogiorno

  • 0

A oltre un miglio dai faraglioni si erge l’ultimo scoglio della Secca di Mezzogiorno con cappello a – 42 metri e scende fino 85 metri. Immersione impegnativa da fare in circuito aperto ma con determinate miscele è possibile osservare la meraviglia di questa secca. Consigliata a possessori di rebreather.

Fantastico sito d’immersione caratterizzato da presenza di numerosi rami di Paramuricea Camaleont, Paramuricea Clavata, aragoste, pesci San Pietro e qualche piccolo ramo di corallo ross

2

Training Center SSI

0m / 0ft

Profondità massima

expert

Livello

Training Center affiliato

Siti di immersione vicini

Le Cattedrali

Le Cattedrali di Palmarola sono uno spettacolo unico della natura: una cascata di rocce scure a picco su un mare cristallino. L’immersione è accessibile a tutti: si potrà godere della bellezza delle quattro grotte che si susseguono una accanto all’altra, penetrando nella roccia fino a perdere il contatto con la luce.

Scopri di più

Secca di Tramontana

Situata a circa 2 miglia in direzione nord ovest, la Secca di Tramontana è tra le più impegnative con il cappello a 60 mt e il lato nord ovest che precipita fino ad oltre 80 metri; con lo scooter si può proseguire fino a raggiungere la cigliata esterna raggiungendo il fondo a – 110 metri. Molto impegnativa.

Scopri di più

Secca dei Vricci

La SECCA DEI VRICCI è un'immersione impegnativa adatta a persone con una comprovata esperienza. La cima si trova a 27 m e la secca scende fino a 62 m di profondità. Caratterizzata da forti correnti. Adatta agli utenti del circuito aperto (con grande esperienza) e del CCR.

Scopri di più

Secca dei mattoni

Situata tra Ponza e Palmarola, la Secca dei Mattoni è un sito importante per quanto riguarda l’archeologia: più di un secolo fa, un mercantile che solcava le acque di Ponza è naufragato, perdendo il carico di mattoni che trasportava, facendoli accumulare lungo un canale roccioso.

Scopri di più

Grotta della Maga Circe & Grotta di Capo Bianco

A ovest dell’isola, tra le bianche scogliere calcaree, si trovano le grotte della Maga Circe e di Capobianco, dove con solo maschera e pinne e accompagnati dal gommone di ODISSEY DIVING si possono osservare stupendi giochi di luce e acqua cristallina.

Scopri di più

Faro della Guardia di Ponente

Siamo nel punto più a sud dell'isola, dove il Monte Guardia finisce sul mare e si può osservare il faro di Guardia di Ponente, importante per la navigazione marittima e aerea. Data la geografia del luogo, ci sono spesso correnti lungo le pareti.

Scopri di più

Secca di Punta Papa

La SECCA DI PUNTA PAPA è una delle immersioni più emozionanti dal punto di vista morfologico e ricca di biodiversità. Si tratta di una parete rocciosa e a strapiombo situata all'esterno della baia di Cala Feola. Adatta agli utenti del circuito aperto e del CCR.

Scopri di più

Cigliata di Punta Papa

A poche centinaia di metri da Punta Papa, a partire da 40 metri, si trova questa parete colorata. L'immersione, a seconda della profondità, si svolge lungo la parete con crepacci e tane. Generalmente si effettua un'immersione a più livelli con tempi che vanno dai 45 ai 60 minuti in acqua; questo anche grazie al vasto plateau a 5 mt.

Scopri di più

Relitto LST 349 - Poppa

Luogo situato nella parte ovest di Ponza, la poppa del relitto di una nave del secondo conflitto mondiale adagiata in assetto di navigazione ad un massimo di 19metri di profondità e in parte penetrabile. Sono visibili ancora l’elica e il motore. Adatto anche a OWD. Raggiungibile con gommone ODISSEY DIVING.

Scopri di più

Relitto LST 349 - Prua

Luogo situato nella parte ovest di Ponza, offre una parete ricca di vita alla base della quale giace la prua del relitto di una nave del secondo conflitto mondiale, adagiata in assetto di navigazione a 30metri di profondità, divisa in due parti e in parte penetrabile. Raggiungibile con gommone ODISSEY DIVING.

Scopri di più

I punti di immersione e i relativi contenuti di MyDiveGuide sono forniti solo a scopo informativo e promozionale. Queste informazioni, compresi i contenuti generati dagli utenti, non sono consigli o raccomandazioni definitive. I subacquei sono pienamente responsabili della pianificazione delle loro immersioni, dell'equipaggiamento di sicurezza adeguato, della verifica dei permessi di immersione e del rispetto delle leggi e dei regolamenti locali. SSI, MyDiveGuide e gli affiliati non si assumono alcuna responsabilità per le azioni, le scelte o gli incidenti dei subacquei. Immergiti sempre nei limiti della tua preparazione, dai priorità alla sicurezza e verifica che le immersioni siano consentite nel luogo che hai scelto.

We think you are in a different location. Update location and language?

Italiano English