Questi dati vengono forniti dal logbook nell’App MySSI

Training Center affiliato

Siti di immersione vicini

Scoglio del Vervece

Lo scoglio del Vervece si trova a circa 1 km dal porto di Marina della Lobra ed è caratterizzato da pareti che scendono fino a 50 metri di profondità. Sul lato est, a circa 12 metri, è possibile ammirare la Madonnina del Vervece posta in memoria delle vittime del mare. Fa parte del parco di Punta Campanella.

Scopri di più

Banco di Santa Croce

Il Banco di Santa Croce è uno straordinario sito d’immersione facilmente raggiungibile. La secca è annoverata tra i più bei siti di immersione del Mediterraneo per la varietà di specie marine e di colori. Il cappello principale è situato a 9 mt di profondità e raggiunge i 60 mt circa.

Scopri di più

Punta Pizzaco

Il sito presenta una baietta a circa 5 metri di profondità, immersione in parete che degrada fino a circa 80 metri di profondità. Solitamente si effettua tenendo parete spalla destra oppure dalla punta di pizzaco denominata pizzaco II parete spalla sinistra verso la baietta.

Scopri di più

Molo IV

Il Molo IV è uno dei siti di immersione più visitati dell'Area Marina Protetta di Ventotene e Santo Stefano. Si trova vicino a quest'ultima isola e offre una batimetria per ogni livello di esperienza. Il fondale è caratterizzato da grandi massi disposti su un pendio che degrada da -6 metri a oltre -45 metri.

Scopri di più

Punta Falcone

Punta Falcone è il primo sito di immersione che si incontra a Santo Stefano. Ha un fondale che degrada dolcemente da -5 metri a -30 metri caratterizzato da massi che nascondono tane e anfratti. L'immersione è ideale per i subacquei "entry level" e per lo svolgimento di corsi avanzati.

Scopri di più

La Molara

Si trova a ovest dell'isola di S. Stefano, di fronte al molo chiamato "la Madonnina", al confine con l'area MPA completamente protetta. In questo fondale è facile incontrare banchi di barracuda. Va notato che questo luogo ha un particolare interesse archeologico, oltre che biologico.

Scopri di più

Scoglio della Botte

Lo Scoglio della Botte si trova tra Ponza (6 miglia) e Ventotene (22 miglia). È caratterizzato da un'immensità di rocce sovrapposte che formano una miriade di grotte e spaccature. Adatto a tutti i patentati: il fondale raggiunge i 74 metri.

Scopri di più

Secca di Gioia

Forse tra i punti più suggestivi finora scoperti. Non segnalato sui cartografici ed esplorato grazie ad un generoso pescatore, la Secca di Gioia ha il fondo a 90 metri ed il cappello a 58 metri. Perfetta per i possessori di CCR.

Scopri di più

Secca del Mariuolo

Nei pressi di Zannone è presente la Secca del Mariuolo caratterizzata da cigliate con grottini e spaccature: il cappello si trova a 4 mt e presenta una massima profondità di 42 mt, rendendola fruibile da tutti i gradi di esperienza. Adatto per subacquei ricreativi e tecnici

Scopri di più

Scoglio Grosso

Situato tra l’isola di Ponza e quella di Zannone, lo Scoglio Grossi offre dei siti di immersione molto suggestivi come una secca e una spaccata di roccia dove si può trovare moltissima vita. Questo punto è facilmente raggiungibile in pochi minuti con il gommone di ODISSEY DIVING.

Scopri di più

I punti di immersione e i relativi contenuti di MyDiveGuide sono forniti solo a scopo informativo e promozionale. Queste informazioni, compresi i contenuti generati dagli utenti, non sono consigli o raccomandazioni definitive. I subacquei sono pienamente responsabili della pianificazione delle loro immersioni, dell'equipaggiamento di sicurezza adeguato, della verifica dei permessi di immersione e del rispetto delle leggi e dei regolamenti locali. SSI, MyDiveGuide e gli affiliati non si assumono alcuna responsabilità per le azioni, le scelte o gli incidenti dei subacquei. Immergiti sempre nei limiti della tua preparazione, dai priorità alla sicurezza e verifica che le immersioni siano consentite nel luogo che hai scelto.

We think you are in a different location. Update location and language?

Italiano English